FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA GAUDETE !
IANUA COELI | IANUA INFERI
X edizione
Direzione artistica Mara COLOMBO
“É il caso di fare un’osservazione molto importante:
fra il passato che non è più e il futuro che non è ancora,
il vero volto di Giano, quello che guarda il presente, non è,
si dice, né l’uno né l’altro di quelli visibili. Questo terzo volto, infatti, è invisibile perché il presente, nella manifestazione temporale, non è che un istante inafferrabile”.
Renè GUENON, Simboli della scienza sacra
Sabato 17 Giugno 2017 | ore 17:00
Chiesa di San Giovanni al Monte | Quarona (VC)
UN CLAVICEMBALO PER DUE
Mario Stefano TONDA e Alberto FIRRINCIELI | clavicembalo a quattro mani
Gianfranco TASSI | Gaudete in Arte
Domenica 18 Giugno | ore 21:00
Chiesa di SS. Andrea e Gaudenzio | Zuccaro (VC)
DUFAY EN ITALIE | polifonia medievale
ENSEMBLE VOCALE GRAINDELAVOIX | Björn SCHMELZER (direzione)
Diego PASQUALIN | Gaudete in Arte
Per il sesto anno consecutivo il Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! propone, all’interno della propria rassegna, un stretta sinergia tra musica antica e arte contemporanea. Il centro culturale StudioDieci | noforprofit | citygallery.vc di Vercelli è partner ufficiale e promotore degli artisti che parteciperanno a Gaudete in Arte.
X
Giro la testa velocemente. Il futuro e il passato si confondono in un presente che reclama il proprio posto in quel tempo che ruota e rende possibile il susseguirsi ciclico e stagionale di un Tutto che è più della somma delle sue parti. Guardo indietro e vedo dieci anni di storia. Guardo avanti e immagino. Compio qualche passo e mi siedo sull’uscio di una porta e interrogo l’oracolo. Alzo lo sguardo verso quelle stelle che illuminano e guidano il mio cammino, verso quel nero che crea e distrugge ogni cosa. IANUA COELI e IANUA INFERI si aprono lungo la mia orbita; due porte, due passaggi in cui luce e ombra si contendono il primato nelle ore che costituiscono una giornata. Due solstizi in cui il sole rallenta il suo corso per dirsi oltre la sua funzione primaria. Così questa decima edizione del Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! vuole simbolicamente dialogare- impersoni carsi con Giano, il guardiano delle porte, per dirsi oltre la sua funzione apparente. Ogni concerto sarà un evento che racconterà lo scorrere del tempo in modo naturale, di una Natura che vede nel susseguirsi delle stagioni la propria grammatica interiore. Ogni concerto racconterà un frammento della nostra storia che in questi anni ho proposto, un dialogo sulle in nite declinazioni culturali e il fare cultura. Ogni concerto guarderà quella linea d’orizzonte che scivola sempre più in là lungo quella super cie del mondo che attende quel che ancora si deve compiere. Ogni concerto è l’attimo inafferrabile che si dice presente, come il terzo volto invisibile di Giano; evento unico e prezioso attraverso il quale passare per continuare questo dialogo in nito. L’oracolo mi parla di un poeta siriano di nome Adonis e mi indica una possibilità.
Cammino e dietro camminano le stelle
verso il domani delle stelle
l’enigma, la morte, quel che fiorisce e la fatica sfinisce i passi fanno sangue di me esangue sono cammino non iniziato
non vi è giacimento a vista
cammino verso me stesso
quel che verrà a me stesso
cammino e dietro camminano le stelle.
Senza paura.
Per la Cultura.
Sono.
Diego PASQUALIN per GAUDETE!
Libretto X edizione
per ulteriori informazioni