
“Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga fertile in avventure e in esperienze. […]
Sempre devi avere in mente Itaca
– raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
[…]”
C. Kavafis, Itaca, in Cinquantacinque poesie, Einaudi, Torino.
Ho preso a prestito qualche verso di Costantinos Kavafis perché trovo che siano perfetti come incipit di una mostra che intende essere proprio questo: un viaggio verso l’arte, verso quell’“isola” che, di volta in volta e di mostra in mostra (perché il percorso è cominciato allo Studio Dieci di Vercelli, ma prosegue ora toccando diverse città e coinvolgendo tanti altri artisti), si farà sempre più vicina e più popo- lata, fino a diventare una vera e propria “nazione”, territorio autonomo e parallelo, nel cui grembo si raccolgono idee, colori, forme e materie.
Un mondo corale, fatto di emozioni, di confidenze e di pensieri. Un universo in cui troveranno asilo i sogni e le lucide visioni di chi in quella terra ha deciso di approdare, anche solo per un poco.
“E – per disturbare ancora con Kavafis – se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare”.
Lorella Giudici per Studiodieci
END IN NATION | Andata e Ritorno è il titolo della “fermata” genovese di una mostra, partita da Studio Dieci – Centro Culturale no profit che opera da oltre quarant’anni nella città piemontese di Vercelli – nell’ottobre 2011. L’ evento che ha raggiunto e attraversato diverse città in Italia e in Europa, riguarda qualche decina gli artisti in mostra, quelli della storica galleria vercellese, che vengono a Palazzo Ducale, per incontrare un gruppo di artisti liguri sul tema del viaggio, in collaborazione con Art Commission Event di Genova, che rafforza gli intendimenti sociali e culturali del progetto stesso.
END IN NATION è un progetto che nasce con l’intento e il bisogno di cercare alleanze, condivisioni, voci e pensieri, ma anche con il desiderio d’incontrare un nuovo pubblico di appassionati e sognatori.
E’ una proposta che spazia idealmente e concretamente verso la ricerca di nuovi territori dell’arte, per misurarsi su terreni e dialoghi inediti e costruttivi. Non un’invasione dei soliti luoghi deputati all’arte, dunque, ma l’ascolto di voci diverse in luoghi diversi, con l’idea che l’arte sia scambio di energie, di sapere e di esperienze e non infeconda memoria.
La proposta “migrante” di StudioDieci, si avvale del supporto curatoriale e critico di Lorella Giudici, storico dell’arte e critico militante del contemporaneo, nonché docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Costume all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Carla Crosio per StudioDieci
Francesco Arena | Orietta Brombin | Gianni Caruso | Carla Crosio | Pier Giorgio De Pinto | Fannidada | Roberta Fanti | Silvia Fubini | Gio Gagliano | Roberto Gianinetti | Chiara Giorgetti | Robert Gligorov | Magdalena Gremm | Fukushi Ito | Margherita Levo Rosenberg | Virginia Monteverde | Diego Pasqualin | Amandine Nabarra Piomelli | Ornella Rovera | Fiorenzo Rosso | Osnat Belkind Scheps | Valter Luca Signorile | Tea Taramino | Matteo Tascini