TUTTODADICHIARARE | atti artistici con intenti multipli

Dichiarare, dal latino declarare. 

Rendere chiaro, spiegare la natura, lo scopo, il significato. Esprimere il pensiero in modo non equivoco, chiaramente, sia con la parola sia con lo scritto

Ogni anno scolastico segue ritmi e dinamiche imprevedibili. I programmi sono tracce pronte ad essere cancellate dalla prossima onda perché gli studenti, come maree, seguono influssi ancestrali, ormonali ed esistenziali che spesso, anche per gli addetti ai lavori, risultano difficili da decifrare. La terra ruota intorno al sole mentre la luna, a sua volta, segue un movimento circolare intorno alla terra. Scuola, allievi e progetto educativo: quali movimenti seguono? Chi ruota intorno a chi?

TUTTODADICHIARARE è un progetto didattico che raccoglie una parte del percorso svolto dagli studenti del Liceo Artistico Ambrogio Alciati Vercelli.Trino e diviene progetto espositivo. La realizzazione di un’opera d’arte è la scelta di una posizione personale, è una dichiarazione del proprio punto di vista su un orizzonte, quello contemporaneo, che sfugge sempre in avanti, esattamente come lo sguardo giovanile che si sussegue con le sempre nuove generazioni, “perché loro vivono nella casa del domani” come ha meravigliosamente descritto Kahlil Gibran nel suo noto testo Il Profeta. TUTTODADICHIARARE è la volontà di poter Dire, ben diverso da quel ripetere nozioni e basilari competenze, un Dire frutto di un approccio che vede nella scuola la possibilità di una dimensione estetica della paideia, che trova nelle sale del centro culturale StudioDieci il giusto equilibro e terreno fertile dove concedersi alle sperimentazioni. Ecco che i movimenti di pianeti e satelliti acquisiscono una nuova interpretazione, non tanto nelle possibili traiettorie, ma in quei campi magnetici che li sorreggono e li legano indissolubilmente. Invisibili eppure talmente forti da attrarre e respingere, innamorare e sviluppare repulsioni che, al suono impercettibile di nuvole che si scontrano, si rafforzano e annullano. Così l’Arte muta nei suoi cieli variabili: romantici tramonti e assolate giornate, grandinate improvvise e brezze cariche di poesia che, nei secoli, si sono susseguiti creando scenari sempre nuovi, ma che traggono tutti i propri colori da quel primo bagliore che illuminò la notte dei tempi. Gli studenti di un liceo artistico non possono chiamarsi fuori da questo flusso ed è loro dovere risalire questa corrente. 

Un ultimo omaggio agli ormai noti ottocento anni della basilica vercellese di Sant’Andrea apre il percorso espositivo, dove il compenetrarsi delle discipline mette in evidenza la pluralità delle forme che contraddistingue l’Arte. Al piano superiore, invece, le “dichiarazioni” assumono l’importanza di documenti, atti veri e propri, ma anche intenti in grado di collegare l’apprendimento di una tecnica alla possibilità, concessa da questa arte del fare, di sondare aspetti della propria personalità. Crescere con un po’ più di consapevolezza e, si spera, sviluppare le responsabilità necessarie ogni qualvolta questi studenti affermeranno il proprio IO.

TUTTODADICHIARARE conclude l’anno scolastico 2018 | 2019 di un liceo che ha scelto di espandere le proprie aule su tutto il territorio cittadino, intervenendo nel tessuto urbano e culturale attraverso eventi e collaborazioni ormai consolidate con il Comune di Vercelli. Pianeti e satelliti, costellazioni di un universo che si rispecchia nell’acqua delle risaie circostanti, ottenendo un doppio che con-fonde il sopra con il sotto, il fuori con il dentro atavico che è in ognuno di noi, ma che ogni giorno, ai primi raggi del sole, vibra di nuova vita, di un nuovo Dire che, sicuramente, sarà “tutto da dichiarare”.   

Diego Pasqualin per StudioDieci